Questa specialità medico-chirurgica della medicina consiste di ortopedia, che si occupa dello studio e il trattamento delle ossa e deformazioni articolari del corpo e traumatologia che studia e tratta i traumi fisici.
Attualmente, ortopedia e traumatologia sono raggruppati in un unico specialità si occupano con lo studio e la cura delle malattie e delle lesioni traumatiche o altri del muscolo-scheletrico. Esso fornisce un movimento da semplici gesti necessari per svolgere la normale vita quotidiana, alle manifestazioni più spettacolari dello sport o prestazione atletica o artistica. Apparato locomotore dà forma, stabilità e protegge gli organi. Si compone di ossa, muscoli, cartilagini, tendini, legamenti ed altri tessuti connettivi.
I medici specializzati in traumatologia ortopedica sono specializzati in patologia ortopedica cronica, patologia traumatica acuta e patologia specifica agli atleti e per chi pratica lo sport.
In ortopedia e traumatologia una diagnosi accurata è necessaria prima di stabilire qualsiasi intervento medico. La valutazione ortopedica è complessa e può includere indagini di laboratorio (valutazione del metabolismo fosfo-calcico, acido urico), esami di radiografie (rilevare fratture, artriti), esame del liquido articolare (artrite settica, gotta), ma può essere estesa fino ad osteodensitometria (identificazione dell’osteoporosi), risonanza magnetica (nel trauma, mette in evidenza le lesioni dei tessuti molli periarticolari, legamento e bordo) o tomografia computerizzata (visualizza i muscoli, vasi sanguigni e la densità ossea).
Il trattamento delle condizioni può essere medico, chirurgico e fisico.

