Cardiologia è una branca della medicina che fa parte dal nucleo comune della medicina interna che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiache.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La complessità di queste malattie induce anche la complessità di mezzi propri di cardiologia necessari per l’esplorazione e diagnosi. Diagnosi corretta stabilita dal cardiologo, è la premessa principale del trattamento appropriato.
Clinica Crisdent attraverso questo progetto di clinica interdisciplinare che riunisce cardiologia con odontoiatria (questi due sono a volte strettamente collegati) riesce a differenziarsi da altre cliniche attraverso l'osservazione e l'analisi dettagliata del paziente, nei entrambi i piani.
Molteplici competenze mediche consentono diagnosi completamente, non solo della malattia (semplice o complicata), ma anche del paziente. Attrezzature tecnici e logistica moderna associati alla competenza professionale ed esperienza permettono per l'assistenza sanitaria iniziale e successiva (monitorare attentamente l'evoluzione) durante e dopo i vari metodi di trattamento. Il nostro team di specialisti utilizzano attrezzature mediche ad alto rendimento, fornire assistenza di qualità a tutti i pazienti, alle norme europee, progettato secondo le esigenze di ogni paziente.
ELETTROCARDIOGRAFIA ( EKG ) - è una rappresentazione grafica di un modello caratteristico di impulsi elettrici generati dal cuore.
Un elettrocardiogramma può indicare:
- la prova dell'allargamento del cuore
- segni di insufficiente flusso di sangue al cuore
- segni di ferite vecchie e nuove del cuore (infarti)
- problemi del ritmo cardiaco (aritmie)
- cambiamenti nell'attività elettrica causate da uno squilibrio elettrolitico
- segni di infiammazione della membrana che circonda il cuore (pericardite).
OSCILLOMETRIA - èun metodo che consente di evidenziare le pulsazioni di pressione da un membro e la loro misurazione dell'ampiezza.
Indice oscillometrico rappresenta il valore delle oscillazioni di pressione registrate dall’oscillometrico ed è direttamente proporzionale alla permeabilità del sangue.
ECOCARDIOGRAFIA (ECG) - è il metodo principale dell'imaging dettagliato in cardiologia che utilizza gli ultrasuoni per evidenziare cavità, valvole, muscoli o setti.
Potrebbero poi essere conosciuti con precisione i parametri che definiscono sia la funzione di contrazione e funzione di rilassamento cardiaco. Con esso è possibile misurare lo spessore della parete del cuore e diagnosticare i lesioni valvolri, congeniti, miocardici e, talvolta, può rivelare l'infiammazione nel pericardio.